Suite VIAE Web
Il software "collaborativo" per la gestione completa delle Autorizzazioni/Concessioni delle Occupazioni di Suolo/Sottosuolo Pubblico, della Pubblicità e del Commercio, per le Amministrazioni Comunali, Provinciali e Regionali.
La Suite VIAE è una Suite integrata di tre Moduli Applicativi che condividono la stessa architettura web based, lo stesso sofisticato modello dati, la stessa logica e lo stesso stile di presentazione. La Suite VIAE è un software gestionale tributario capace di gestire sia l' iter tecnico/amministrativo e contabile di rilascio delle Autorizzazioni e Concessioni di Occupazione del suolo/sottosuolo, che le autorizzazioni legate al mondo della Pubblicità e del Commercio.
Accessibile e fruibile anche tramite Cloud Computing (SaaS), gestisce su un unico database tutto il ciclo amministrativo dei tributi minori, che va dal ricevimento della domanda da parte dell’utente, passa per lo svolgimento e il tracciamento dell’istruttoria (workflow) per il rilascio dell’autorizzazione e finisce col gestire l’emissione e la riscossione della parte contabile (dovuto).
La Suite VIAE si compone di tre Moduli, il Modulo VIAE Portal, il Modulo VIAE Web e il Modulo VIAE Mercati.
Caratteristiche generali del gestionale
- Adattabilità ai regolamenti delle Autorità Competenti.
- Ricerche avanzate potenti e sofisticate per investigare il catasto delle occupazioni.
- Pluralità di intestatari con la gestione di subentri sia massivi che puntuali.
- Gestione degli inserzionisti delle frecce e dei cartelli pubblicitari.
- Scheda contabile e tecnica della occupazione.
- Esportabilità di ogni lista di dati in excel.
- Geolocalizzazione dell'occupazione.
- Dettagli di una occupazione per frecce e cartelli, prolungamenti, per allocazione degli allacciamenti, percorrenze (per le Province), per diverse aree di occupazione.
- Ambiente di modellazione delle stampe aperto "xowiki".
- Gestione di tutti i documenti della Pratica (Pratica virtuale).
- Personalizzazione e gestione dei "Modelli di stampa".
- Gestione contabile:
- delle emissioni;
- della rendicontazione;
- della riscossione;
- solleciti, ingiunzioni, sanzioni, ordinanze, ruoli coattivi.
- Integrabile col Protocollo Generale, SIT, PagoPA, ecc....
- Gestione delle cauzioni, attraverso il calcolo automatico guidato dalle tariffe fissate dall’ente per tipologia di occupazione e tipologia di manto stradale e dalle formule di calcolo relative.
- Gestione dei cartelli di divieto con storicizzazione per seguire:
- il rilascio;
- la restituzione;
- la sostituzione;
- lo smarrimento.
Macro funzionalità del Modulo VIAE Portal
- Calcolare il costo di una pratica simulando l’inserimento di una richiesta di autorizzazione, "calcolatrice libera".
- Ingressare (documentazione) dal Portale dell’Autorità Competente le richieste di autorizzazione/concessione per qualsiasi "Tipologia".
- Gestione delle coordinate geografiche per la georeferenziazione.
- Controllare lo stato delle pratiche tramite il cruscotto dedicato del richiedente.
Macro funzionalità del Modulo VIAE Web
- Definizione delle classi di oggetti e di procedimenti amministrati.
- Definizione della struttura organizzativa e dei permessi.
- Workflow di processo per classe di oggetti.
- Gestione dei pareri.
- Geolocalizzazione dell'occupazione (pratica).
- Protocollazione ed istruzione del procedimento.
- Integrabile col Protocollo Generale, SIT, PagoPA, ecc...
- Gestione contabile:
- delle emissioni;
- della rendicontazione;
- della riscossione;
- solleciti, ingiunzioni, sanzioni, ordinanze, ruoli coattivi.
- Gestione di tutti i documenti della Pratica (Pratica virtuale).
- Personalizzazione e gestione dei "Modelli di stampa".
- Report, statistiche e grafici.
- Ispezioni.
Macro funzionalità del Modulo VIAE Mercati
- Gestire i mercati dell’ente in tutte le fasi:
- Rilascio della concessione/licenza e possibile subentro/cessazione;
- emissione (puntuale e massiva) e riscossione dei bollettini per il pagamento dell’occupazione del suolo pubblico;
- organizzazione delle postazioni;
- verifica/controllo in situ dei mercati.
- Gestione delle categorie merceologiche di vendita;
- Gestione dei posteggi occupati (con i relativi mercatari) e spuntisti.